-
Chiesa di San Vittore
La Chiesa di San Vittore è la chiesa parrocchiale di Esino Lario che si raggiunge percorrendo la via Crucis. L’edificio è già citato in un documento del XII secolo e la sua struttura è il risultato di una serie di ampliamenti e modifiche successive. Inizialmente a navata unica, alla fine del Settecento vengono costruite due navate…
-
Via Crucis di Michele Vedani
La via Crucis – Via della Croce o Via della Chiesa – conduce alla Chiesa di San Vittore partendo dalla chiesetta di San Nicolao (oggi Sacrario dei Caduti); le cappelle vengono erette come ex voto nel 1831 e l’opera scultoria è completata nel 1968. Sui lati del viale sono collocate le cappelle con formelle bronzee create dall’artista Michele Vedani nel…
-
Esino è un paese in discesa
Per approfondire Esino è un paese in discesa nell’Archivio Digitale Pietro Pensa.
-
-
Scuola degli Arazzi di Esino Lario
A Esino Lario si possono vedere alcune delle opere realizzate dalla Scuola degli Arazzi di Esino Lario Due arazzi nella Chiesa di San Vittore che rappresentano Sant’Antonio Abate con gli animali e la Nascita di San Giovanni Battista. Il grande telaio che appartiene oggi al Comune di Esino Lario ed è collocato a Villa Clotilde.…
-
Villa Clotilde
Villa Clotilde è la sede del centro di documentazione e informazione dell’Ecomuseo delle Grigne. La villa ospita l’ufficio turistico, la biblioteca civica, la biblioteca specialistica di storia locale, l’opera d’arte Animagus di Roberto Paci Dalò con la collezione delle farfalle e il diorama di animali del Museo delle Grigne e il centro del Parco Regionale della…
-
Animagus, un’opera di Roberto Paci Dalò
Saliamo nella penombra per ritrovarci in una biblioteca misteriosa. Con in mano una piccola torcia elettrica scopriamo delle teche di animali. Una sottile foresta di suoni ci immerge e gli animali sembrano parlarci. Roberto Paci Dalò Un’installazione sonora che circonda la collezione di farfalle e un diorama di animali del Museo delle Grigne e crea…
-
Panchine raccontastorie
Cinque panchine raccontano storie legate alla memoria e alla cultura delle Grigne, dove sedersi e lasciarsi suggestionare da ciò che si è letto, guardando il paesaggio. La panchina è un luogo di pausa, in cui si può prendere il tempo per rilassarsi e osservare. I racconti sono legati al guardare, ma anche al “garder” francese, nell’accezione…