Categoria: Luoghi
-
-
Chiesa di San Vittore
La Chiesa di San Vittore è la chiesa parrocchiale di Esino Lario che si raggiunge percorrendo la via Crucis. L’edificio è già citato in un documento del XII secolo e la sua struttura è il risultato di una serie di ampliamenti e modifiche successive. Inizialmente a navata unica, alla fine del Settecento vengono costruite due navate…
-
Curve di livello
Per approfondire Curve di livello e viabilità a Esino Lario. Il laboratorio gioco su viabilità e curve di livello, 2010.
-
Museo delle Grigne
Il Museo delle Grigne è il museo di Esino Lario che conserva importanti collezioni che danno, in chiave locale, il senso degli eventi geologici e della storia dell’uomo. Le collezioni comprendono reperti archeologici, una raccolta paleontologica dei fossili del calcare di Esino, minerali, ambientazioni naturalistiche delle fasce climatiche dal lago alla Grigna, una ricca collezione di farfalle…
-
Archivio Pietro Pensa
L’Archivio Pietro Pensa è un archivio privato che conserva documenti del territorio lombardo datati dal XIV al XX secolo. L’archivio nasce dalle carte prodotte da più generazioni della famiglia Pensa che per per volontà di Pietro Pensa (Esino Lario 1906 – Bellano 1996) sono confluite in un unico luogo di conservazione e sono state integrate…
-
Villa Clotilde
Villa Clotilde è la sede del centro di documentazione e informazione dell’Ecomuseo delle Grigne. La villa ospita l’ufficio turistico, la biblioteca civica, la biblioteca specialistica di storia locale, l’opera d’arte Animagus di Roberto Paci Dalò con la collezione delle farfalle e il diorama di animali del Museo delle Grigne e il centro del Parco Regionale della…
-
Animagus, un’opera di Roberto Paci Dalò
Saliamo nella penombra per ritrovarci in una biblioteca misteriosa. Con in mano una piccola torcia elettrica scopriamo delle teche di animali. Una sottile foresta di suoni ci immerge e gli animali sembrano parlarci. Roberto Paci Dalò Un’installazione sonora che circonda la collezione di farfalle e un diorama di animali del Museo delle Grigne e crea…
-
Panchine raccontastorie
Cinque panchine raccontano storie legate alla memoria e alla cultura delle Grigne, dove sedersi e lasciarsi suggestionare da ciò che si è letto, guardando il paesaggio. La panchina è un luogo di pausa, in cui si può prendere il tempo per rilassarsi e osservare. I racconti sono legati al guardare, ma anche al “garder” francese, nell’accezione…